COVID-19: RESPONSABILITA’ DEL DATORE DI LAVORO
E’ appurato che in caso di decesso o assenza dal lavoro per oltre 40giorni per contagio da COVID-19 non vi è una sorta di responsabilità oggettiva civile e penale del datore di lavoro, nonostante che l’evento sia, ai soli fini risarcitori, riconosciuto da parte dell’INAIL.
Cosa deve fare un Datore di Lavoro per minimizzare il rischio di una condanna civile e penale?
DEVE AVERE UN PROTOCOLLO PER LA PROPRIA ATTIVITA’ OPPORTUNAMENTE CONTESTUALIZZATO E RACCOGLIERE LE EVIDENZE DEL RISPETTO E MANTENIMENTO DELLE PRESCRIZIONI DEL PROTOCOLLO ANTI CONTAGIO NEL TEMPO PER POTERLE ESIBIRE IN CASO DI NECESSITA’.
Ecco l’elenco della documentazione che ogni azienda dovrebbe avere:
- INFORMAZIONE
- Foto degli ambienti di lavoro a testimonianza delle informazioni fornite ai lavoratori sulle regole di carattere igienico (bacheche, portali, display, totem), su distanziamento sociale, obbligo di uso dei DPI, come si usano le mascherine chirurgiche, come ci si deve lavare le mani, cosa si deve fare se la temperatura è superiore a 37,5°C, se si sentono dei sintomi, etc.
- Raccolta degli ordini di servizio/procedure con le firme dei lavoratori
- Evidenze dell’addestramento su DPI di terza categoria, anche in relazione ad attività di disinfezione e sanificazione
- MODALITA’ DI INGRESSO IN AZIENDA
- Foto dei percorsi ingresso e uscita, barriere, segnaletica orizzontale/verticale, cartellonistica
- MODALITA’ DI ACCESSO DEI FORNITORI ESTERNI
- Comunicazione a fornitori, utenti, clienti in merito alle misure anti contagio
- Foto della cartellonistica per la gestione delle aree carico/scarico e servizi igienici per corrieri esterni
- PULIZIA E SANIFICAZIONE IN AZIENDA
- Foto e/o procedure per la sanificazione degli ambienti di lavoro e soprattutto delle parti comuni o più frequentemente toccate da più persone.
- Se affidata all’esterno: documentazione idoneità tecnico professionale dell’azienda a cui è affidata la sanificazione (DM274/97)
- Nel caso di pulizia/disinfezione/sanificazione effettuata da personale interno: evidenza della formazione al personale sulle corrette modalità di effettuare l’attività e uso dei DPI
- Evidenza dell’attività di pulizia, disinfezione e sanificazione (mediante registrazione delle attività svolte)
- Evidenza del corretto utilizzo degli impianti di aerazione e trattamento dell’aria, con i settaggi e modifiche per annullare o ridurre il riciclo
- Evidenza delle istruzioni fornite al personale in merito all’obbligo di provvedere all’aerazione naturale mediante apertura di porte e finestre ove possibile
- Evidenza delle attività di pulizia degli impianti di trattamento aria con registrazione degli interventi effettuati
- PRECAUZIONI IGIENICHE PERSONALI
- Foto della presenza del dispenser di soluzioni idro alcoliche
- DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE
- Evidenze della messa a disposizione dei DPI (idonei, con le corrette certificazioni): foto dei DPI forniti con relative certificazioni, foto della consegna, foto dell’utilizzo dei DPI nelle occasioni in cui sono previsti, eventuali verbali di consegna (per consegne multiple)
- GESTIONE SPAZI COMUNI (MENSA, SPOGLIATOI, AREE FUMATORI, DISTRIBUTORI DI BEVANDE E/O SNAK)
- Foto della cartellonistica affissa per la gestione degli spazi comuni
- Foto dei locali con le misure in essere durante l’esercizio degli stessi, per esempio: schermi di separazione, disposizioni a scacchiera dei posti a sedere, foto delle aree snack
- ORGANIZZAZIONE AZIENDALA (TURNAZOINE, TRASFERTE E SMART WORK, RIMODULAZIONE DEI LIVELLI PRODUTTIVI)
- Evidenza delle modifiche organizzative (riduzione della forza lavoro presente, turni di lavoro, scaglionamento degli orari di ingresso uscita, utilizzo di ferie/permessi o cassa integrazione)
- Evidenze dell’utilizzo del lavoro agibile
- GESTIONE ENTRATA E USCITA DEI DIPENDENTI
- Ordini di servizio per la gestione degli orari di ingresso ed usciata o fruizione di ambienti comuni per evitare assembramenti
- SPOSAMENTI INTERNI, RIUNIONI, EVENTI INTERNI E FORMAZIONE
- Evidenza dell’uso della comunicazione a distanza per l’esecuzione delle riunioni
- Cartellonistica affissa nelle sale riunioni
- GESTIONE DI UNA PERSONA SINTOMATICA IN AZIENDA
- Informazione degli addetti al primo soccorso degli scenari di intervento
- SORVEGLIANZA SANITARIA/MEDICO COMPETENTE/RLS
- Evidenza della gestione dei lavoratori fragili
- AGGIORNAMENTO DEL PROTOCOLLO DI REGOLAMENTAZIONE
- Verbale di costituzione del Comitato per l’applicazione e la verifica delle regole del protocollo di regolamentazione
- Raccolta di verbali delle riunioni del Comitato
- Evidenza della presenza di un efficace sistema di controllo e vigilanza in campo (verbali di audit, osservazioni comportamentali, foto)
(RIF. PUNTO SICURO- 04 GIUGNO 2020)