Ecosicur, grazie a una rete di esperti multisettoriali, è in grado di offrire tutti i servizi in merito alla gestione della sicurezza ad ogni tipologia di impresa privata al fine di adempiere agli obiettivi normativi dettati dal Testo Unico sulla sicurezza D.Lgs 81/08 e s.m.i.
Professionisti esperti, dotati di strumentazione idonea, che aiutano i datori di lavoro e gli altri protagonisti aziendali della sicurezza nella valutazione di tutti i rischi offrendo loro il supporto tecnico richiesto dalle normative del settore.
Obiettivo di Ecosicur è offrire ai clienti un servizio di qualità per ridurre al minimo i rischi presenti nei luoghi di lavoro.
Per far ciò i nostri consulenti non si limitano ad evidenziare gli obblighi di legge ma consigliano soluzioni tecniche necessarie per la riduzione del rischio in modo tale da consentire all’azienda di migliorare nel tempo.
In quest’ottica il consulente diventa un fidato collaboratore aziendale.
SERVIZI OFFERTI
- CHECK UP AZIENDALE
- Sopralluogo aziendale
- Verifica della documentazione attinente la sicurezza presente in azienda
- Individuazione dei rischi
- Verifica e ricostruzione del ciclo produttivo
- Individuazione delle misure di prevenzione e protezione presenti
- Rilevazione delle situazioni non conformi relative all’ insediamento, personale, macchine e impianti nel rispetto della normativa vigente in materia di sicurezza e salute dei luoghi di lavoro, ambiente e, qualità e formazione individuando possibili soluzioni di intervento.
- DVR AZIENDALE
- Individuazione di tutti i rischi secondo D.Lgs. 81/08
- Consulenza e assistenza per problematiche relative all’igiene e alla sicurezza nei luoghi di lavoro
- Individuazione delle misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezione dai rischi
- Stesura delle procedure e definizione delle necessità relative all’impiego di DPI e consulenza sulla scelta dei criteri posti dalla normativa vigente.
- VALUTAZIONE RISCHI SPECIFICI
- Valutazione del rischio da agenti fisici:
- Rumore
La valutazione del rumore presente in azienda consente di determinare i livelli di esposizione a cui sono soggetti i lavoratori e provvedere ad adeguare e attuare misure di prevenzione al fine di evitare danni alla salute e sottoporre i lavoratori particolarmente esposti a sorveglianza sanitaria specifica.
Ecosicur srl, attraverso tecnici specializzati e strumenti tarati e certificati è in grado di determinare il livello di rischio presente in azienda e fornire indicazioni per trovare i dispositivi di protezione individuale e le misure tecniche più adeguate a ridurre il rischio. La valutazione deve essere poi aggiornata ogni 4 anni.
- Vibrazioni meccaniche
La valutazione delle vibrazioni meccaniche serve a determinare i livelli di esposizione a cui sono soggetti i lavoratori sia per il sistema mano braccio (ad esempio attraverso l’uso di smerigliatrici, trapani, motoseghe etc) sia per il sistema corpo intero (ad esempio attraverso l’uso di muletto, ruspe, trattori etc).
In generale tutte le aziende che operano con macchine vibranti quali attrezzature o mezzi di trasporto devono eseguire la valutazione. I valori sono determinati tramite rilievi effettuati da tecnico specializzato in possesso di strumentazione idonea al rilievo. La valutazione deve essere poi aggiornata ogni 4 anni.
Ecosicur srl attraverso i suoi tecnici specializzati e strumenti tarati e certificati è in grado di determinare il livello di rischio di esposizione al rischio vibrazioni presente in azienda e fornire indicazioni per trovare i dispositivi di protezione individuale e le misure tecniche più adeguate a ridurre il rischio per la salute.
- Campi elettromagnetici (CEM)
La valutazione del rischio da esposizione a campi elettromagnetici consente di determinare i livelli di esposizione a cui sono sottoposti i lavoratori. Secondo la nota ISPEL le postazioni di lavoro da valutare sono:- tutte le installazioni elettriche con correnti superiori a 100 A
- forni e riscaldatori a induzione
- saldatori elettrici (a filo, a tig, etc)
- magnetizzatori e smagnetizzatori industriali
- apparati industriali di essicamento e riscaldamento a microonde
- stazioni radio base se il lavoratore può avvicinarsi in prossimità delle antenne
- elettrodotti e cabine di trasformazione
Ecosicur Srl supporta le aziende in cui si rileva la presenza di campi elettromagnetici a provvedere ad effettuare, attraverso personale qualificato e strumenti tarati e certificati, la valutazione dell’esposizione a tale agente fisico. La determinazione dell’indice di rischio consente di provvedere a determinare e scegliere le migliori misure di sicurezza al fine di ridurre al minimo il rischio di esposizione. La valutazione deve essere aggiornata ogni 4 anni.
- Radiazioni ottiche artificiali (ROA)
La valutazione dell’esposizione alle radiazioni ottiche artificiali consente di determinare i livelli di esposizione a cui sono soggetti i lavoratori e provvedere a determinare le migliori soluzioni tecniche per ridurre il livello di rischio e quindi di danno alla salute dei lavoratori stessi.
Le principali fonti di radiazioni ottiche sono ad esempio:- saldatura
- applicazioni mediche ad uso estetico e non
- lampade ad uso medico
- telecomunicazioni
- lavorazioni di materiali (taglio saldatura)
- lampade per il riscaldamento ad incandescenza
- sterilizzazione
Ecosicur supporta le aziende in cui si rileva la presenza di campi elettromagnetici a provvedere ad effettuare, attraverso personale qualificato e strumenti tarati e certificati, la valutazione dell’esposizione a tale agente fisico. La determinazione dell’indice di rischio consente di provvedere a determinare e scegliere le migliori misure di sicurezza al fine di ridurre al minimo il rischio di esposizione. La valutazione deve essere aggiornata ogni 4 anni.
- Microclima
Il microclima è l’insieme dei parametri ambientali che influenzano gli scambi termici tra soggetto e ambiente negli spazi confinati e che determinano il cosiddetto “benessere termico”.
I parametri fondamentali per terminare il benessere termico dell’organismo umano sono: temperatura dell’aria, umidità relativa, ventilazione, calore radiante, dispendio energetico, resistenza termica del vestiario. L’organismo umano tende a mantenere in equilibrio il bilancio termico in modo da mantenere la temperatura corpora sui valori ottimali.
In base alle condizioni microclimatiche gli ambienti di lavoro si distinguono in:- Ambienti moderati, in cui si possono raggiungere condizioni di conforti (anche attraverso il contributo di impianti di condizionamento)
- Ambienti severi caldi/freddi in cui tali condizioni non possono essere garantite e pertanto ci si deve preoccupare di assicurare la salute e sicurezza dei lavoratori (es celle frigorifere o forni)
Le condizioni microclimatiche determinato un impatto negativo sulla salute fisica che sul benessere psicologico dei lavoratori e ciò influenza il modo di lavorare e la produttività.
Si consigliano 2 campagne di rilievo ogni 4 anni (una nella stagione estiva e una in quella invernale) per verifica l’adeguatezza degli impianti di riscaldamento e raffreddamento. Ecosicur srl supporta le aziende a determinare il miglior benessere termico per i lavoratori.
- Atmosfere iperbariche
La valutazione dei rischi connessi all’esposizione ad atmosfere iperbariche consente di individuare lo specifico protocollo di sorveglianza sanitaria e valutare l’opportunità adeguati indicatori di esposizione.
Le attività lavorative interessate da atmosfere iperbariche sono ad esempio:- cassoni ad aria compressa
- tunnel
- ossigenoterapia iperbarica
- tecnici e medici iperbarici
- attività subacquee.
Ecosicur supporta le aziende in cui si rileva la presenza di atmosfere iperbariche a provvedere ad effettuare, attraverso personale qualificato e strumenti tarati e certificati, la valutazione dell’esposizione a tale agente fisico. La valutazione deve essere aggiornata ogni 4 anni.
- Rumore
- Sostanze pericolose:
- Agenti chimici
La valutazione al rischio da esposizione ad agenti chimici consente di determinare il livello di esposizioni professionale cui un lavoratore è esposto e determinare quindi piano di sorveglianza sanitaria e misure tecniche idonee per evitare danno alla salute e sicurezza del lavoratore in fase lavorativa e nel tempo.
Il datore di lavoro deve provvedere ad effettuare la valutazione ogni 3 anni indicando tutti i prodotti chimici in uso ai lavoratori o che sono prodotti durante le fase lavorative. Deve procedere inoltre a mantenere aggiornate le schede di sicurezza dei prodotti e provvedere ad attuare tutti i procedimenti per rendere minimo il rischio di esposizione e di danno.
Ecosicur srl attraverso i suoi tecnici specializzati è in grado di valutare il livello di rischio per i soggetti esposti agenti chimici in azienda e fornire indicazioni per trovare i dispositivi di protezione individuale o le misure tecniche più adeguate a ridurre il rischio per la salute, in collaborazione con il medico competente
- Agenti cancerogeni e mutageni
La valutazione del rischio di esposizione ad agenti cancerogeni e mutageni consente di determinare non solo i valori di esposizione ma anche attuare procedure per tutelare i lavoratori potenzialmente esposti.
Gli agenti cancerogeni e mutageni sono sostanze o preparati in grado di provocare alterazioni genetiche e neoplasie nei soggetti esposti. Sostanze cancerogene e mutagene si possono trovare in molti settori (es. agricoltura, industria petrolchimica e farmaceutica, trattamenti galvanici, lavoratori di ricerca) ma anche sottoprodotti derivati da alcune attività (es. saldatura di acciai inox, asfaltatura stradale, produzione di gomma).
Agenti cancerogeni sono: composti inorganici dell’arsenico, composti del cromo esavalente, composti del nichel, composti del berillio, composti del cadmio, benzene, idrocarburi policiclici aromatici (IPA), formaldeide, cloruro di vinile, butadiene, clorometileteri, ossido di etilene, ammine aromatiche, chemioterapici antiblastici (CA)
Il datore di lavoro è tenuto a provvedere ad adottare le misure di prevenzione e protezione per i lavoratori esposti ad agenti cancerogeni e mutageni
Ecosicur srl attraverso i suoi tecnici specializzati è in grado di valutare il livello di rischio per i soggetti esposti ad agenti cancerogeni e mutageni in azienda e fornire indicazioni per trovare i dispositivi di protezione individuale o le misure tecniche più adeguate a ridurre il rischio per la salute, in collaborazione con il medico competente
- Amianto
L’amianto è una sostanza chimica fibrosa che un tempo era utilizzata per realizzare diverse strutture. La pericolosità dell’amianto nasce nel momento in cui comincia a deteriorarsi e si disperdono nell’aria le fibre di amianto tali da provocare, se inalate, alterazioni all’apparato respiratorio e polmonare anche gravi e a distanza di molto tempo dall’esposizione.
La valutazione del rischio amianto consente di determinare il grado di integrità e la relazione tra gli indici misurati ed i corrispondenti valori limite di soglia tali per cui il datore di lavoro, in collaborazione con il medico competente, elabora un piano di campionamento e di sorveglianza sanitaria, per monitorare nel tempo i livelli di amianto presenti.
Il datore di lavoro, nell’impossibilità di procedere all’eliminazione del materiale pericoloso, deve informare i lavoratori rispetto alla presenza del pericolo e di far effettuare una certificazione dello stato di integrità dell’amianto e di procedere comunque a monitoraggi ambientali e biologici per valutare la presenza di fibre di amianto nell’aria e nell’organismo dei lavoratori.
Ecosicur srl attraverso i suoi tecnici specializzati e laboratori di analisi certificati è in grado di valutare il livello di rischio di esposizione ad amianto per i lavoratori in azienda e fornire indicazioni per trovare i dispositivi di protezione individuale o le misure tecniche più adeguate a ridurre il rischio per la salute, in collaborazione con il medico competente
- Agenti chimici
- Agenti biologici
Un agente biologico è qualunque microrganismo (anche se geneticamente modificato) o endoparassita umano in grado di provocare infezioni, allergie o intossicazione.
La valutazione del rischio biologico consente di individuare nelle procedure di lavoro più rischiose individuate, gli agenti patogeni presenti (virus, batteri, muffe, funghi etc) in grado di provocare allergie, intossicazioni o patologie, determinare il rischio e, sulla base dei risultati, adottare le misure di prevenzione e protezione necessarie per ridurre al minimo i danni ai lavoratori.
Il rischio biologico risulta particolarmente presente nei seguenti settori produttivi:- Industria alimentare: particolarmente nella macellazione delle carni (contatto con sangue e tessuti di animali morti, potenzialità di infezione) nella pescicoltura
- Agricoltura: in particolare nell’allevamento di animali, zootecnica, attività forestali
- Servizi veterinari
- Industria di trasformazione di derivati animali (cuoio, pelle, lana etc)
- Ambiente: trattamento, raccolta e smaltimento rifiuti
- Servizi sanitari: ospedali, ambulatori, studi dentistici, servizi di assistenza
- Laboratori diagnostici (esclusi quelli di microbiologia)
- Servizi mortuari e cimiteriali
- Servizi di disinfezione e disinfestazione
- Impianti industriali di sterilizzazione, disinfezione e lavaggio materiali potenzialmente infetti
- Impianti di depurazione acque di scarico
- Manutenzione impianti fognari
- Laboratori di istituti scolastici (agrari etc.)
- Movimentazione manuale dei carichi e movimenti ripetitivi (MMC)
Per movimentazione manuale dei carichi si intende il complesso delle operazioni di trasporto o di sostegno ad opera di uno o più lavoratori comprese le azioni di sollevare, depositare, tirare, stirare, spostare un carico. Devono inoltre essere considerati anche i movimenti ripetuti o ripetitivi, spesso causa di malattie professionali.
La valutazione del rischio da movimentazione manuale dei carichi consente di determinare il livello di rischio e quindi poter adottare gli accorgimenti necessari a ridurre i danni alla salute e sicurezza dei lavoratori. In particolare lo sforzo muscolare richiesto determina un aumento del ritmo cardiaco e respiratorio e incide nel tempo negativamente sulle articolazioni, sulla colonna vertebrale provocando cervicali, lombalgie, discopatie.
Gli elementi da considerare che contribuiscono alla definizione del livello di rischio connesso alla attività di movimentazione manuale dei carichi, sono i seguenti:- Caratteristiche del carico: troppo pesante (30 kg per gli uomini, 20 kg per le donne), ingombrante, instabile etc.;
- Posizione che assumono nel sollevamento: schiena flessa, torsione del tronco, distanza eccessiva del carico del tronco, etc.;
- Entità dello sforzo fisico: alta frequenza delle azioni di sollevamento o tempi prolungati di sollevamento;
- Caratteristiche dell’ambiente di lavoro: presenza di dislivelli (scale, gradini isolati, etc) stato della pavimentazione, microclima non ottimale, etc.
- Videoterminali (VDT)
Si definisce Videoterminale uno schermo alfanumerico o grafico a prescindere dal tipo di procedimento di visualizzazione utilizzato.
Il posto di lavoro è l’insieme che comprende le attrezzature munite di videoterminale, eventualmente con tastiera ovvero altro sistema di immissione dati, incluso il mouse, il software per l’interfaccia uomo-macchina, gli accessori opzionali, le apparecchiature connesse, comprendenti l’unità a dischi, il telefono, il modem, la stampante, il supporto per i documenti, la sedia, il piano di lavoro, nonché l’ambiente di lavoro immediatamente circostante.
L’operatore è il lavoratore che utilizza un’attrezzatura munita di videoterminali, in modo sistematico o abituale, per almeno 20 ore settimanali.
La valutazione del rischio consente di analizzare i posti di lavoro con particolare attenzione ai:- Rischi per la vista e gli occhi
- Problemi legati alla postura e all’affaticamento fisico o mentale
- Condizioni ergonomiche e di igiene ambientale
Il Datore di lavoro ha l’obbligo di valutare il rischio e adottare le misure appropriate per ridurre al minimo i possibili rischi derivanti dall’uso dei videoterminali, sia predisponendo in modo accurato i posti di lavoro, sia attraverso una adeguata organizzazione dell’attività lavorativa.
- Figure sensibili:
- Lavoratrici madri
La valutazione del rischio madri è una valutazione aggiuntiva alla valutazione del rischio aziendale. Il D.Lgs. 151/2001 definisce la valutazione dei rischi per la salute e la sicurezza delle lavoratrici, secondo le linee direttrici UE del 2000.
La valutazione dei rischi per le lavoratrici gestanti, puerpere o in periodo di allattamento serve per identificare i possibili rischi in particolare chimici, fisici e biologici, nonché processi industriali pericolosi e tali da provocare possibili lesioni o danni alla madre e al bambino.
La valutazione dei rischi serve per:- Identificare i pericoli (agenti fisici, chimici e biologici, processi industriali, movimenti e posture, fatica psicofisica e altri carichi fisici e mentali;
- identificare delle categorie di lavoratrici (lavoratrici gestanti, lavoratrici che hanno partorito di recente o lavoratrici che allattano);
- valutazione del rischio in termini sia qualitativi che quantitativi.
- Minori
La valutazione del rischio minori è una valutazione aggiuntiva alla valutazione del rischio aziendale. La valutazione consente di individuare le mansioni idonee ai lavoratori minorenni secondo la normativa vigente.
Non rientrano nell’ambito di applicazione lavori occasionali o di breve durata svolti da adolescenti nei servizi domestici prestati in ambito familiare, nelle imprese a conduzione familiare, sempre che non si svolgano attività nocive e/o pregiudizievoli.
- Lavoratori diversamente abili
La valutazione del rischio è una valutazione aggiuntiva alla valutazione dei rischi aziendali e consente di individuare le mansioni più idonee per tali soggetti. In particolare devono essere valutati i luoghi di lavoro per poter consentire l’accesso sicuro e definire i rischi per mansione.
- Lavoratrici madri
- Stress lavoro correlato
Dal gennaio 2011 è obbligatorio per le aziende effettuare la valutazione dello Stress lavoro correlato. Lo stress lavoro rappresenta lo squilibrio avvertito dal datore di lavoro quanto le richieste di contenuto, organizzazione, e ambiente di lavoro eccedono le capacità individuali per fronteggiare tali richieste.
Ecosicur Srl provvede ad effettuare la valutazione dello stress lavoro correlato attraverso la metodologia per la valutazione del rischio proposta dall’INAIL.
- Valutazione del rischio da agenti fisici:
- ANALISI AMBIENTI DI LAVORO
- Emissioni in atmosfera:
- Presentazione della comunicazione al Dipartimento IV sezione 3 “Tutela Aria ed Energia” mediante il quale il gestore di una attività o di impianti elencati nella parte I dell’Allegato IV dichiara di ricadere in tale elenco e indica la data di “messa in esercizio dell’impianto” o di “inizio attività”
- Programmazione, organizzazione e realizzazione di analisi periodiche secondo autorizzazione
- Ambiente di lavoro: organizzazione, programmazione e realizzazione di campagne di monitoraggio per il controllo degli inquinanti aerodispersi e inquinamento biologico.
- Emissioni in atmosfera:
- SICUREZZA MACCHINE
Il servizio consiste nella:- Verifica di conformità delle macchine, attrezzature e impianti e individuazione delle relative necessità alla sicurezza delle macchine e degli impianti (D.Lgs. 17/10).
Innanzitutto si verifica il livello di sicurezza e si individuano i pericoli valutando il rischio. Sulla base del valore di rischio rilevato si procede a individuare gli interventi tecnici necessari al raggiungimento di quanto richiesto dal D.Lgs. 81/08 con particolare riferimento all’allegato V e alla direttiva macchine 2006/42/CE. - Studio della cartellonistica in conformità a quanto previsto dal D.Lgs. 81/08
- Individuazione delle necessità relative all’impiego di DPI e consulenza per la scelta nel rispetto dei criteri posti dalla normativa vigente.
- Certificazione CE delle macchine
- Valutazione rischio residuo macchina:
- Formazione documentata degli operatori sui rischi residui e sull’utilizzo della macchina
- Scheda sicurezza macchina indicante le informazioni sui rischi, le misure di sicurezza presenti, divieti da rispettare, DPI previsti e misure comportamentali da adottare, comprese le operazioni per la messa in sicurezza dell’attrezzatura
- Gestione dei cambiamenti: aggiornamento della documentazione a corredo della macchina o attrezzatura (dichiarazione di conformità, manuale d’uso, registro di controlli e manutenzioni)
- Aggiornamento della valutazione del rischio (DVR) e gestione di rischi residui
- Verifica di conformità delle macchine, attrezzature e impianti e individuazione delle relative necessità alla sicurezza delle macchine e degli impianti (D.Lgs. 17/10).
- SICUREZZA ALIMENTARE
- Consulenza
- Manuale HACCP: strumento contenente procedimenti e azioni messi in atto per garantire la sicurezza degli alimenti.
- Analisi alimenti e tamponi superficiali
- PRIVACY
- Consulenza
- Predisposizione documento programmatico sicurezza: attraverso la collaborazione con un avvocato qualificato Ecosicur Srl è in grado di fornire un manuale preciso e corretto della privacy come da normativa.
- SICUREZZA CANTIERI
- Redazione POS (piano operativo di sicurezza): documento in cui sono contenute tutte le misure di prevenzione e protezione da adottare nelle attività di cantiere al fine di salvaguardare l’incolumità fisica dei lavoratori.
- Redazione PIMUS: è il documento operativo che deve essere realizzato per ogni specifico lavoro in cui è presente un ponteggio tale da guidare il personale addetto nel montaggio, smontaggio e trasformazione di ponteggi al fine di salvaguardare la sicurezza. Non si esegue per opere provvisionali quali trabattelli, ponti su cavalletti, parapetti.
- DUVRI: il documenti indica le misure da adottare per limitare o, dove possibile, eliminare, le fonti di rischio da interferenze durante lavori in appalto. Deve essere elaborato dall’azienda committente per i soggetti ove non vi è obbligo di PSC-
- Il DUVRI è obbligatorio in tutti i casi di fornitura di beni e servizio, a prescindere dalla natura degli stessi ad esclusione della mera fornitura di materiali ed attrezzatura, ai lavoro o servizio in cui la durata non sia superiore a dieci uomini- giorno sempre che non vi siano particolari rischi.
- ANTINCENDIO
- Piano di Emergenza ed evacuazione (DM 10/03/1998)
- Certificato prevenzione incendi (DPR 151/11): presentazione, presso il Comando dei Vigili del Fuoco competente per il territorio, della richiesta di sopralluogo, per la verifica dei requisiti della struttura, degli elementi portanti e separanti, degli impianti e delle attività in generale. Tale richiesta sarà corredata da dichiarazioni e certificazioni sottoscritte e redatte da installatori e professionisti abilitati.
- Programmazione organizzazione e realizzazione di controllo periodico presidi di sicurezza
- Valutazione e predisposizione cartellonistica
- PIANIFICAZIONE DEGLI INTERVENTI- CRONOPROGRAMMA
Sulla base della valutazione dei rischi aziendali, si procede alla pianificazione degli interventi da effettuare redigendo un “cronoprogramma” degli interventi al fine di ottemperare alla normativa vigente.
- GESTIONE DELLO SCADENZIARIO AZIENDALE
Attraverso un programma di gestione creato ad hoc dal nostro team, Ecosicur Srl è in grado di fornire alla clientela, un’assistenza continuativa in merito alla gestione delle scadenze aziendali previste dalla normativa vigente relativamente alla sicurezza ed igiene nei luoghi di lavoro:- Documentazione in materia di sicurezza del lavoro (DVR, DUVRI, documentazione cantiere, verifica impianti)
- Corsi di formazione
- Analisi ambientali (analisi emissioni, campionamenti in ambiente di lavoro)